GENOEFFA COCCONI: i miei figli, i fratelli Cervi

Sinossi

Il documentario (della durata di 55 minuti) nasce con la volontà di raccontare la Resistenza italiana dal punto di vista delle donne attraverso gli occhi di Genoeffa Cocconi, figura esemplare del Novecento e madre dei sette fratelli Cervi, fucilati al poligono di tiro di Reggio Emilia il 28 dicembre 1943.

Il filo conduttore è un’intervista “impossibile” tra Genoeffa Cocconi (Lucia Vasini, storica attrice di teatro) e una giovane ricercatrice dei giorni nostri (Maria Vittoria Dallasta, già protagonista di “Gloria!”, “Mio fratello rincorre i dinosauri” e “Leopardi – Il poeta dell’infinito”) in un dialogo intimo e sincero alla scoperta della Resistenza italiana.

Un documentario che unisce più stili narrativi: fiction, interviste, animazione e materiali d’archivio (AAMODArchivio Storico Istituto LuceIstorecoArchivio Nazionale Cinematografico della ResistenzaIstituto Cervi ma anche brani dai film “I sette fratelli Cervi” di Puccini“I 7 contadini” di Petri e “Papà Cervi” di Cigarini).

Tra le intervistate sono presenti:

– Fiorella Mannoia, interprete e Presidente Onorario di Una, Nessuna, Centomila

– Liliana Cavani, regista

– Benedetta Tobagi, scrittrice e vincitrice del Premio Campiello 2023

– Albertina Soliani, Presidente dell’Istituto Cervi ed ex senatrice

– Vanna Iori, pedagogista ed ex senatrice

– Laura Artioli, storica

– Maria Morotto, nipote di Genoeffa Cocconi

– Edies Reverberi, moglie di Ennio Cervi (nipote di Genoeffa Cocconi)

La colonna sonora originale è del Maestro Pietro Cantarelli ed è presente, inoltre, il brano “Mariposa” di Fiorella Mannoia, vincitore del Premio Sergio Bardotti al Festival di Sanremo 2024.

Il documentario è anche entrato nella pre-selezione dei David di Donatello 2025.

 

VAI ALLA SCHEDA DI APPROFONDIMENTO

Video & Foto

3 foto

Orario dello spettacolo

  • 21:00